QUANTI RIFIUTI PRODUCIAMO?

I rifiuti sono un problema globale. Dai dispositivi elettronici al cibo inutilizzato fino ad arrivare alla plastica, gran parte di ciò che viene gettato finisce nelle discariche o addirittura nell’ambiente che ci circonda.

Per quanto ci si sforza di trovare iniziative per una corretta raccolta e riciclaggio dei rifiuti, ad oggi la spazzatura non viene gestita con la dovuta cura e attenzione.

L’articolo spiega quanto inquiniamo, dove finiscono i rifiuti, come il riciclaggio e altre soluzioni possono aiutare a risolvere il problema e spiegherà anche come le aziende possono gestire i rifiuti.

Quanto inquiniamo?

Ogni anno vengono prodotti 2,12 miliardi di tonnellate di rifiuti in tutto il mondo e almeno il 33% dei rifiuti del pianeta non viene gestito in modo sicuro per l’ambiente. Questa è solo una stima, il che significa che la percentuale potrebbe essere ancora più spaventosa. Si stima che gli oceani del mondo siano inquinati annualmente da 10 milioni di tonnellate di plastica ed entro il 2050 si prevede che i rifiuti globali cresceranno fino a 3,40 miliardi.
Questa crescita è più del doppio della crescita della popolazione nello stesso periodo.

Dove vanno a finire i nostri rifiuti?

In generale, sono due i luoghi in cui finiscono i nostri rifiuti: o in discarica o vengono riciclati. Quest’ultimo è l’obiettivo. Tuttavia, il riciclaggio non è sempre un’opzione; in alcune situazioni, i rifiuti finiscono in discarica e non vengono più recuperati. Per esempio, ogni anno un impiegato medio utilizza 500 tazze da caffè. Si tratta di tazze monouso, il che significa che vengono tutte mandate in discarica.

Nel 2018, negli Stati Uniti sono stati smaltiti in discarica circa 146,1 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani (RSU).

Come funzionano le discariche?

Separando i rifiuti attraverso un sistema di strati, le discariche sanitarie sono progettate con l’intento di far decomporre i rifiuti in modo sicuro. Quando i rifiuti vengono conferiti in una discarica, vengono compattati, in modo da occupare meno spazio.

Riciclaggio

La maggior parte dei rifiuti può essere riciclata. Infatti, secondo una ricerca condotta dall’EPA, si stima che il 75% del flusso di rifiuti degli Stati Uniti sia riciclabile. Purtroppo, solo il 30% circa di questi rifiuti viene riciclato. Su scala globale, si dice che il 91% della plastica non viene ancora riciclata, mentre il tasso di riciclaggio delle bottiglie in PET in America si attesta su un basso 30%.

La buona notizia è che l’atteggiamento sta lentamente cambiando. Il riciclaggio sta diventando sempre più diffuso. Nel 2019, gli Stati Uniti hanno raccolto 25 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani combustibili e li hanno convertiti in circa 13 miliardi di chilowattora di elettricità. Se si considera la riciclabilità di alcuni materiali (ad esempio, il 95% dei tessuti può essere potenzialmente riciclato o riutilizzato), si può evitare che molti rifiuti finiscano in discarica e successivamente si potranno riutilizzare in modi più vantaggiosi per l’ambiente.

Come funziona

Il processo inizia con la raccolta dei materiali riciclabili. Una volta giunti in un centro di riciclaggio, i materiali vengono suddivisi per tipo. Macchinari specializzati separano la carta dalla plastica, i metalli dal cartone, ecc. Gli operatori del centro separano anche i materiali riciclabili sporchi da quelli puliti. Se un riciclabile è sporco, viene pulito o gettato via se ritenuto inutilizzabile. Una volta che il centro di riciclaggio ha trattato e scomposto i materiali riciclabili in materie prime, può riutilizzarli per creare nuovi prodotti.

Nuove tecnologie di smaltimento dei rifiuti

Le nuove tecnologie di smaltimento dei rifiuti vengono utilizzate per migliorare e perfezionare il processo di riciclaggio. Un cassonetto intelligente è una delle tecnologie più efficaci che un’azienda possa incorporare. Questo rende il trattamento dei materiali più facile e veloce, aumentando drasticamente l’efficienza dei dipendenti e riducendo i costi di gestione dei rifiuti fino all’80%.

Gestione dei rifiuti aziendali

Sapevate che il 57% dei consumatori è disposto a cambiare le proprie abitudini di acquisto se questo riduce l’impatto ambientale negativo? Ciò significa che se la vostra azienda può mostrare il suo sforzo e il suo impegno per la sostenibilità, può aprire la porta ad attrarre nuovi clienti. Per far sì che ciò diventi realtà, è necessario gestire con successo i rifiuti aziendali. 

Di seguito sono riportati alcuni consigli per gestire i tipi di rifiuti più comuni.

Rifiuti quotidiani

Per quanto riguarda i rifiuti di tutti i giorni, come la carta e la plastica, è necessario selezionare e stoccare correttamente questi materiali. Il primo passo è quello di disporre di un luogo sicuro per lo stoccaggio dei rifiuti. È inoltre necessario utilizzare contenitori chiaramente etichettati per separare e raccogliere i rifiuti.

Rifiuti elettronici

I rifiuti elettronici, sono destinati a diventare una preoccupazione crescente per le aziende. Se avete rifiuti elettronici che non hanno uno scopo futuro per la vostra azienda, potete adottare diverse misure. Alcuni riciclatori terzi specializzati in elettronica possono occuparsi di questi materiali in modo economico ed ecologico. C’è anche la possibilità di scambiare i dispositivi per aggiornamenti o di donarli a enti di beneficenza locali per prolungarne la durata.

Rifiuti pericolosi

Iniziate ad assicurarvi che tutti i rifiuti pericolosi siano separati da quelli non pericolosi. I materiali pericolosi comprendono prodotti chimici, solventi, batterie, oli e pesticidi. È quindi necessario stoccare i rifiuti in modo responsabile, utilizzando contenitori adeguati e conservandoli in un luogo sicuro e protetto.

Conclusioni

I rifiuti sono un problema importante che il mondo sta affrontando. Negli Stati Uniti e in tutto il mondo si producono molti rifiuti. Questo problema è destinato ad aggravarsi ulteriormente se si predilige l’utilizzo delle discariche rispetto alle operazioni di riciclaggio. Tuttavia, con un approccio più sostenibile, in cui i materiali vengono riciclati e la plastica monouso viene eliminata, c’è la speranza che i rifiuti non siano più un problema per il pianeta.

Questo articolo è stato scritto sulla base dei dati forniti da Fluent Conveyors. Potete trovare tutte le informazioni nella loro ultima guida, “How Much Do We Waste?”.

Link al sito web: https://fluentconveyors.com/blog/a-data-driven-guide-to-waste-and-landfills 
Altri links: https://www.safetecdirect.co.uk/ppe-personal-protective-equipment/the-impact-of-plastic-ppe-during-covid19

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Join our Mailing list!

Subscribe to our newsletter and stay up to date on River Cleaning technologies!